

Impermeabilizzazione con Poliurea a Spruzzo: Casi di Successo
La poliurea impermeabilizzante a Spruzzo garantisce prestazioni decisamente superiori rispetto ai comuni metodi di impermeabilizzazione (guaine, malte, ecc). Questi metodi mostrano già nel breve periodo diverse problematiche e criticità.
Il vantaggio maggiore delle impermeabilizzazioni con Poliurea a Spruzzo è che permettono all’operatore di ottenere un rivestimento continuo senza giunzioni, ad indurimento immediato e quindi calpestabile già dopo 60 secondi. Lo spessore applicato é di circa 2-3 mm. Si possono inoltre raggiungere con facilità tutti i punti da trattare, anche quelli più difficili e nascosti. Questo tipo di rivestimento aderisce completamente alla superficie sottostante con il vantaggio di annullare le infiltrazioni dell’acqua tra la membrana e il supporto.
Poliurea impermeabilizzante per una Piscina Privata
Abbiamo già descritto alcuni interventi di questo tipo. Infatti l’impermeabilizzazione a spruzzo di piscine è uno degli utilizzi più efficienti e all’avanguardia in questo settore. Le motivazioni sono soprattutto la facilità con la quale si possono coprire superfici complesse e quindi la durata nel tempo degli interventi. Si annulla infatti il rischio di perdite o infiltrazioni dovute a punti scoperti perché difficilmente raggiungibili.
Il proprietario di questa piscina privata era molto deluso. Alcune delle piastrelle si erano incrinate e la piscina perdeva acqua. Anche la guaina sottostante presentava diverse crepe in prossimità delle giunzioni.
L’azienda che è intervenuta ha utilizzato il Graco Reactor 2 E-XP2. Questa macchina è stata scelta perché è considerata l’attrezzatura più affidabile ed efficiente per la spruzzatura di poliurea sul mercato. L’azienda lavora con l’E-XP2 dal 2018 e sono “sempre soddisfatti delle sue prestazioni, non ha mai dato problemi”. L’E-XP2 è progettato per spruzzare poliurea o altri rivestimenti che richiedono pressioni elevate. Il suo riscaldatore ibrido e il tubo riscaldato portano i materiali alla giusta viscosità prima della miscelazione.
Ci sono voluti solo cinque giorni per completare il lavoro. I primi tre sono stati impiegati per la preparazione dell’area. È stato necessario rimuovere tutte le piastrelle, individuare e chiudere le perdite e aggiungere uno strato di cemento per una modifica sulla struttura richiesta dal cliente. Il quarto giorno è stato spruzzato il primer e infine, il quinto giorno, sono stati spruzzati poliurea e finitura.
Una delle caratteristiche più importanti del Graco Reactor è che misura il consumo dei materiali. “Abbiamo notato che l’E-XP2 utilizza molta meno poliurea di quanto ci aspettavamo”, ha aggiunto l’applicatore. “Potevamo vedere dai dati che erano necessari solo 2 kg di poliurea per spruzzare uno strato di 2 mm di spessore su ogni metro quadrato della superficie della piscina.”

Poliurea Impermeabilizzante per Copertura in Metallo
Un altro intervento ha riguardato l’isolamento del tetto di un magazzino industriale. Il tetto dei magazzini era coperto con solo lastre in EPDM che avevano iniziato a usurarsi già da qualche anno. L’azienda era alla ricerca di una soluzione di lungo periodo per contenere i costi di manutenzione e per proteggere il materiale contenuto all’interno dall’acqua piovana e dalle alte temperature.
Grazie al sistema completamente automatizzato del Graco Reactor E-XP2, l’operatore ha dovuto impostare i parametri solo una volta. L’unità si occupa del resto. Inoltre, non è necessario controllare manualmente la temperatura o il rapporto poiché anche questo viene eseguito dal Reactor. È una macchina molto intuitiva con controlli ADM e una facile manutenzione.
La pistola ha inoltre diverse camere di miscelazione, che aiutano a controllare la spruzzatura in spazi aperti e chiusi. Questa caratteristica riduce anche lo spreco di materiale.
Il risultato è visibile nella foto qui sotto: un tetto perfettamente isolato che grazie alle proprietà della poliurea non avrà bisogno di interventi per molti anni.

Macchine necessarie per questo tipo di interventi
La Poliurea impermeabilizzante viene applicata a Spruzzo con specifiche macchine bi-mixer ad alta pressione in grado di scaldare i due componenti ad una temperatura superiore ai 65°C e di miscelarli ad una pressione maggiore di 180 Bar.
La punta di diamante della gamma Graco per queste applicazioni è senz’altro la Graco Reactor 2 E-XP2, bimixer elettrica ad alta pressione. E’ la soluzione ideale per trattamenti impermeabilizzanti su tetti e coperture anche in presenza di vecchie guaine bituminose. Le prestazioni elevate di questa macchina consentono di lavorare su superfici molto grandi, dai 600 ai 900 mq al giorno sempre con risultati ottimali.
Per applicazioni meno estese è consigliabile la Graco E-10hp che unisce la massima versatilità e trasportabilità all’alta qualità di applicazione che accomuna tutte le macchine Graco.
Per questa applicazione le macchine consigliate sono:
Industria 4.0 e agevolazioni fiscali
In questo caso si crea un doppio vantaggio:
- Per l’applicatore: le macchine Graco, grazie al ConnectBox 4.0 possono essere connesse in rete e accedere così all’agevolazione fiscale Industria 4.0
- Per il proprietario dell’immobile: la poliurea rappresenta una soluzione rapida per migliorare la qualità e l’efficienza energetica di tetti e solai, in breve tempo e con risultati di altissimo livello
