
La poliurea a caldo è una tecnologia relativamente nuova nel campo dei rivestimenti protettivi di substrati in diverse applicazioni industriali. Essa ha dimostrato di essere altamente resistente all’usura, agli agenti chimici e all’abrasione. Tuttavia, per garantire la massima aderenza e durata del rivestimento, è importante seguire le giuste tecniche di preparazione del substrato e di applicazione.

Preparazione del substrato
La preparazione del substrato è una fase fondamentale per garantire una buona aderenza del rivestimento e una durata prolungata del sistema di poliurea a caldo. La superficie del substrato deve essere priva di contaminazioni, come olio, grasso, polvere e altre sostanze. Inoltre, la superficie deve essere ruvida, in modo da consentire una migliore aderenza del rivestimento.
La preparazione del substrato può essere effettuata utilizzando diversi metodi, tra cui:
- sabbiatura
- fresatura
- levigatura
- lavaggio con acqua ad alta pressione
La sabbiatura è il metodo più comune e consiste nell’usare un getto di sabbia per rimuovere gli strati superficiali di contaminanti e ottenere una superficie ruvida. La fresatura è un altro metodo efficace che consiste nell’usare una macchina per rimuovere uno strato dello spessore del substrato e ottenere una superficie ruvida. La levigatura è una tecnica meno aggressiva che consiste nell’utilizzo di una macchina con dischi diamantati per rimuovere solo gli strati superficiali del substrato e ottenere una superficie ruvida. Il lavaggio con acqua ad alta pressione è un metodo più economico e può essere utilizzato per rimuovere i contaminanti superficiali.
Applicazione della poliurea a caldo
Dopo la preparazione del substrato, la poliurea a caldo può essere applicata utilizzando una pistola a spruzzo. La poliurea a caldo è un sistema bicomponente che richiede l’utilizzo di un poliolo e un isocianato. I due componenti devono essere miscelati nel rapporto corretto e riscaldati alla temperatura corretta prima dell’applicazione.
La temperatura di applicazione della poliurea a caldo è molto importante e dipende dal tipo di poliurea utilizzato. In generale, la temperatura di applicazione varia da 50°C a 80°C. È importante seguire le specifiche del produttore per la temperatura di applicazione e il tempo di reazione.

La poliurea a caldo deve essere applicata uniformemente sulla superficie del substrato in uno strato continuo e omogeneo. La spessore del rivestimento può essere regolato variando la velocità di applicazione e il movimento della pistola a spruzzo. È importante evitare l’applicazione di strati troppo spessi in una sola volta, in quanto questo può causare la formazione di bolle e difetti.
Il tempo di essiccazione della poliurea a caldo è molto breve, generalmente entro pochi secondi o minuti, a seconda delle condizioni ambientali e della formula del prodotto utilizzato.
Macchine per Poliurea disponibili su Veco Equipment:
Vuoi maggiori informazioni o consigli sugli ugelli Graco da utilizzare per il tuo lavoro?